Lepiota procera Scop. ex Fr. | 
    |
![]()  | 
    |
Si trova facilmente su tutti i prati e pascoli montani della Regione. | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Lepiota procera Scop. ex Fr. | 
| NOME VOLGARE | Mazza di tamburo | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Agaricacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei prati, nei margini di boschi, nelle radure delle zone submontane e montane, prediligendo i terreni silicei. Dall'estate all'autunno.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Fungo di grande dimensione, infatti non è raro incontrare esemplari di 40/50 cm di altezza, possiede un cappello di 10-20 cm, di diametro, all'inizio è campanulato per diventare poi largo a forma di parasole e con un umbone al centro di colore marrone. Le lamelle si formano prima senza congiungersi al gambo; fragili color bianco avorio. Gambo di 12-30 cm di altezza e 1-2 cm di diametro; slanciato, leggermen¬te bulboso alla base; tigrato, colore avorio-marrone-chiaro sotto. Anello vistoso, grande, che talvolta scivola in fondo alla base, fioccoso. Carne non molto consistente, fragile, tenera nel cappello, fibroso quello del gambo, biancastra, leggermente arrossante all'aria; odore e sapore gradevoli. Spore bianche in massa, ialine, ellittiche, grandi, fortemente guttulate, di 12-20 x 9-13 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo da giovane.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |